L’Extra Brut Magrine è la versione più secca del Prosecco DOC. Gusto nitido e una bollicina fine donano leggerezza, spiccata freschezza e facile bevuta.
Prosecco DOC
Extra Brut
Prosecco DOC Extra Brut
Lo stile Extra Brut si distingue per un residuo zuccherino quasi impercettibile. Il Prosecco DOC Treviso Extra Brut Magrine privilegia nitidezza e slancio, con un profilo teso che valorizza il frutto. Profumi di fiori bianchi e perlage sottile in un finale asciutto, ricco di freschezza e grande qualità.
Prosecco DOC Treviso
Ottenuto da uve Glera selezionate, l’Extra Brut privilegia purezza aromatica e tensione gustativa. Nasce sui rilievi della provincia di Treviso, dove microclima ventilato ed esposizioni collinari favoriscono grappoli integri e profumi cristallini. Il dosaggio minimo di zuccheri aggiunti ne mette a fuoco l’identità: uno stile asciutto e preciso, intimamente legato a questo terroir e difficilmente replicabile altrove.
Analisi
Esame visivo
Il Prosecco DOC Treviso Extra Brut Magrine è cristallino e brillante, di giallo paglierino scarico, molto tenue, quasi trasparente ma con lievi riflessi verdolini. Il perlage è fine, numeroso e piuttosto persistente.
Esame olfattivo
L’espressione Extra Brut si caratterizza per profumi netti e molto freschi: prevale la mela verde con richiami di pera croccante. Seguono note agrumate di lime e cedro, sfumature di fiori bianchi (acacia, biancospino, gelsomino) e un lieve accenno minerale/vegetale che completa un profilo elegante e pulito.
Esame gustativo
Il Prosecco Extra Brut Magrine in bocca è secco, teso e verticale, con acidità citrina ben integrata e una sapidità che allunga il sorso. La bollicina fine sostiene la bevuta senza appesantire, per un finale asciutto e pulito con ritorni agrumati. Si esprime al meglio come aperitivo e in abbinamento a crudi e carpacci di pesce, crostacei e preparazioni marine delicate.

Grado alcolico
11 % Vol.
Temperatura di servizio
6-8 °C
Anno produzione
2024
Bottiglia
750 mL